MuA - Musei Accoglienti
34° Fuso partner del progetto Musei accoglienti – Verso nuovi orizzonti interculturali.
Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria turistica e culturale attraverso il Teatro Pubblico Pugliese
I fenomeni migratori, si sono intensificati nel nostro secolo a causa di conflitti, disastri economici e politici e stanno interessando diversi Paesi, tra cui l’Italia. Il grande afflusso di migranti sta cambiando l’aspetto sociale e culturale ed è interesse di tutti creare luoghi accoglienti, spazi di collaborazione per promuovere processi di inclusione sociale e di conoscenza delle diverse culture. In questo contesto, gli enti pubblici e le Agenzie private necessitano di capacità e competenze idonee a gestire dinamiche in evoluzione costante e nuove problematiche che insorgono per l’integrazione e il dialogo con i “nuovi cittadini”. L’offerta culturale e la possibilità di partecipazione dei migranti sono quindi da considerare servizi pubblici essenziali, risorse indispensabili per l’accoglienza e l’integrazione. Come sottolinea il Libro Bianco (Commissione Europea), al fine di “vivere insieme in pari dignità”, vanno promosse negli operatori pubblici e in ogni altro settore di intervento culturale, educativo e formativo, competenze specifiche per il dialogo interculturale e la partecipazione culturale degli immigrati e vanno intensificati gli interventi e le organizzazioni che favoriscano l’integrazione attraverso le iniziative culturali.
Gli obiettivi generali del progetto mirano ad avviare processi di rafforzamento di competenze e consapevolezza degli interventi degli operatori museali e dai cittadini di Paesi terzi che risiedono in Puglia, attraverso una azione più mirata e competente dei Musei.
Gli Obiettivi specifici:
1. Costruire strumenti di analisi e confronto delle prospettive che informano le azioni locali, regionali e nazionali per l’integrazione dei migranti, al fine di una ricognizione dello stato dell’arte, delle problematiche incontrate e dello scambio di buone pratiche.
2. Realizzare occasioni di formazione orizzontale degli operatori dei Musei e una rete inter- istituzionale di confronto permanente, per il potenziamento delle competenze interculturali e la programmazione degli interventi.
3. Incrementare opportunità per la partecipazione culturale e sociale dei migranti, creando nelle pubbliche Istituzioni “zone di contatto”, di produzione di nuova cultura.
4. Sperimentazione di servizi e opportunità per la crescita culturale e sociale dei migranti nei territori, attraverso lo sviluppo di nuove narrazioni e di attività di mediazione che renda protagonisti i migranti.
I destinatari diretti della proposta progettuale saranno: operatori dei Poli Biblio-museali di Brindisi e di Lecce e dei musei civici, migranti di prima e seconda generazione; scuole e università.
MUA – Musei Accoglienti è un progetto della Regione Puglia,
dei Poli Biblio-Museali di Lecce e Brindisi e del Teatro Pubblico Pugliese, capofila Museo Provinciale Sigismondo Castromediano – Lecce, MAPRI Museo Archeologico Provinciale Ribezzo Brindisi, in collaborazione con il CIR-Consiglio Italiani per i rifugiati, Eccom – Idee per la Cultura, 34esimo Fuso.
L’Associazione di promozione sociale 34°FUSO giorno 13.12.2018 ha ricevuto per il progetto MUA – Musei Accoglienti CIG ZE8238CC23 – F.S. – CUP B59I17000380002 la somma di 13.536,51€ e giorno 19.05.2020 la somma di 18.051,12 € dal CONSORZIO TEATRO PUBBLICO PUGLIESE.